Lunedì mattina un gruppo di uomini armati ha attaccato un convoglio dell’ONU nell’est della Repubblica Democratica del Congo, lungo la strada che collega le città di Goma e Rutshuru. Nell’attacco sono state uccise tre persone: l’ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci, membro della scorta di Attanasio, e l’autista dell’auto su cui i due viaggiavano, Mustapha Milambo. Altre persone sono state ferite. Finora non si sa chi siano i responsabili dell’attacco.
Il convoglio ospitava una delegazione che si stava dirigendo verso Rutshuru, circa 70 chilometri a nord di Goma, per visitare un programma di alimentazione scolastica gestito dall’ONU.
L’attacco è avvenuto alle 10.15 ora locale (le 9.15 italiane) a Kanyamahoro, pochi chilometri a nord di Goma. Sembra che gli assalitori avessero come obiettivo quello di sequestrare personale dell’ONU.
Carly Nzanzu, governatore della provincia del Kivu Nord, dove è avvenuto l’attacco, ha riferito che il convoglio non aveva la scorta perché la strada era considerata sicura, e ha aggiunto che le forze di sicurezza locali non erano state informate della presenza della delegazione dell’ONU nell’area. Riprendendo il racconto di un sopravvissuto, Nzanzu ha detto che i ribelli hanno fermato il convoglio con alcuni colpi di arma da fuoco, prima di trascinare fuori dalle auto le persone a bordo e di pretendere del denaro dall’ambasciatore Attanasio.
Sempre secondo la ricostruzione di Nzanzu, Attanasio sarebbe stato colpito nella sparatoria che è seguita tra ribelli e ranger del Parco nazionale di Virunga, che erano accorsi in appoggio alle forze di sicurezza locale. Una fonte diplomatica ha detto che Attanasio sarebbe morto in un secondo momento, nell’ospedale di Goma, dove era arrivato in condizioni critiche a causa delle ferite all’addome.
L’attacco non è ancora stato rivendicato.
Nella Repubblica Democratica del Congo sono attive diverse milizie armate che in passato hanno preso di mira sia gli eserciti regolari sia i civili sia i ranger del parco.
È molto raro che un ambasciatore o un’ambasciatrice vengano uccisi durante il mandato: sia perché sono alti funzionari di uno stato, e la loro uccisione potrebbe essere interpretata come un atto ostile che giustifica una ritorsione, sia perché di solito sono protetti da un complesso apparato di sicurezza. In uno dei pochissimi precedenti di questo tipo, nel 1990 l’ambasciatore italiano in Costa d’Avorio Daniele Occhipinti fu ucciso durante una rapina al ristorante dove stata cenando.
Attanasio era nato a Saronno, in provincia di Varese, aveva 43 anni ed era un diplomatico di carriera. Prima di assumere l’incarico di capo dell’ambasciata italiana in Repubblica Democratica del Congo, nel 2017, Attanasio aveva rappresentato lo stato italiano in Marocco, Nigeria e Svizzera.