La feijoada è uno dei piatti tipici della cucina brasiliana, probabilmente quello più noto e rappresentativo.
Il termine deriva da feijão che in lingua portoghese sta per fagiolo, essendo questo uno degli ingredienti essenziali per tale piatto, per questo in italiano si potrebbe tradurre feijoada con fagiolata.
Non esiste una ricetta univoca per la feijoada, e di variazioni se ne incontrano in tutto il territorio del Brasile. È un piatto di origini portoghesi (probabilmente nel Nord di questo Paese), ma in Portogallo la ricetta è sensibilmente differente, tanto che quella brasiliana è nota come feijoada à brasileira.
Gli ingredienti tipici sono: acqua, fagioli neri (variante carioca) o bruni (variante baiana), carne di maiale (orecchia, coda, piede, frattaglie, pancetta, lardo, salsiccia) e aromi (aglio, alloro, olio). Generalmente è accompagnata con riso bianco, insalata, arancia tagliata a fette, farofa.
La preparazione consiste in una cottura prolungata dei fagioli, preventivamente messi in ammollo, cui si aggiunge man mano la carne e gli aromi. La lunga cottura rende il piatto più digeribile di quanto possa sembrare.
In Brasile, per via dei tempi di preparazione impegnativi, non tutti i ristoranti servono la feijoada, e quelli che l’hanno normalmente nel menu la servono in giorni prestabiliti, in genere nel fine settimana. Per non correre il rischio di perdere questo delizioso piatto il modo più sicuro di provarlo è di prepararlo personalmente a casa. La ricetta richiede un po’ di tempo ma è alquanto facile da eseguire, non rinunciateci. Buon appetito!
Dosi: per 10 persone
Tempo: 30 minuti di preparazione, 2 ore di cottura
INGREDIENTI
• 500 grammi di fagioli neri
• 300 grammi di costole di maiale
• 300 grammi di spezzatino di maiale
• 300 grammi di pancetta affumicata
• 500 grammi di salsiccia
• 300 grammi salsiccia tipo calabrese piccante
• 3-4 foglie di alloro
• 1 cipolla tritata
• 2-3 spicchi di aglio tritato
Preparazione
• La prima cosa da fare è sicuramente quella di lavare i fagioli secchi e dopo aver eliminato le impurità, lasciarli in ammollo per circa 12 ore.
• Prendete una pentola, versate i fagioli e ricopritela di acqua superando il livello dei fagioli di circa 3 centimetri.
• Quando l’acqua arriverà a bollore, dopo due minuti, abbassate la fiamma a fuoco medio/basso, coprite con un coperchio lasciando un po’ di spazio per l’uscita del vapore. I fagioli richiederanno più di un’ora di cottura. Assaggiate per testarne la morbidezza.
• In un’altra pentola versare l’olio d’oliva, la cipolla tritata, 2 spicchi d’aglio tritati e fare indorare il tutto.
• Aggiungere e fare rosolare la carne di maiale, la pancetta a dadini, la salsiccia tagliata a pezzetti e le foglie di alloro.
• Aggiungere i fagioli con la loro acqua, salare e cuocere a fuoco moderato per mezz’ora aggiungendo, se necessario, acqua.
• Servire con riso.