“Pane in Piazza” è un importante appuntamento che i Missionari Cappuccini hanno organizzato con grande successo per due edizioni in Piazza Duomo a Milano. Il progetto nasceva nel 2018 quando Mons. Angelo Pagano, Vescovo cappuccino di Harar in Etiopia propose ai confratelli Missionari Cappuccini di Milano un ambizioso progetto: la realizzazione di un panificio industriale con annessa una scuola di panificazione per dare un futuro a diversi giovani del suo vicariato. Migliaia di persone hanno potuto assaggiare i gustosi prodotti che numerosi panificatori da tutta Italia producevano ogni giorno, permettendo un aiuto concreto alle missioni. Purtroppo, causa Covid, le successive edizioni non si sono potute realizzare. Per non perdere il legame con questo progetto continuiamo a presentare le ricette panarie che ci hanno fornito i nostri amici panificatori.
Panini Provola e zucchine di Pino Fretto
Ingredienti:
500 g di farina
50 ml di olio d’oliva
10 g di lievito di birra fresco
5 g di sale
250-300 ml di latte (anche vegetale)
Per il ripieno:
zucchina
100 g di provola a fette
Sale q.b.
Procedimento:
Versate la farina in una ciotola capiente e unite l’olio d’oliva, con l’aiuto di una forchetta mescolate bene.
Sciogliete il lievito nel latte leggermente tiepido e unitelo un po’ alla volta alla farina; aggiungete il sale.
Lavorate bene il composto su una spianatoia fino a ottenere un panetto sodo ed omogeneo, trasferitelo in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare fino al suo raddoppio, 2-3 ore circa.
Quando il vostro impasto sarà ben lievitato, siete pronti per formare i panini.
Su una spianatoia, con l’aiuto di un po’ di farina, stendete l’impasto fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Dividete la sfoglia in tante strisce, potete realizzarle più o meno grandi.
Tagliate una zucchina a fettine molto sottili, potete aiutarvi con una mandolina. Ricoprite ogni striscia di impasto con le fettine di zucchina. Aggiungete la provola a fette, fino a ricoprire tutte le strisce e aggiustate di sale. A questo punto arrotolate ogni striscia su se stessa, fino a formare tanti panini.
Una volta formati i vostri panini, trasferiteli su una teglia con carta forno e lasciateli lievitare per altri 30 minuti a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di lievitazione, bagnate la superficie con un composto di latte e uovo, li renderà dorati e lucidi. Lasciate cuocere i vostri panini per 40-45 minuti a 180° in forno ventilato o a 190° in forno statico.
Sfornate i panini e gustateli!
Il panettiere Pino Fretto
Fedelissimo amico di Pane in Piazza, ha fatto il panettiere dai 12 ai 40 anni, principalmente a Quarto Oggiaro, quartiere di Milano; poi, come ci racconta lui stesso, per poter seguire il Signore ha lasciato il suo mestiere. Pino fa parte del Cammino Neocatecumenale, il lavoro di panettiere non gli permetteva di dedicarsi al suo percorso; è stata una scelta sofferta, ma i suoi catechisti l’hanno rincuorato ricordandogli che il Signore, quando lasci tutto per Lui, in realtà ti ridà il centuplo, e gli hanno detto: vedrai che farai tanto pane per il Signore. La sorella di Mons. Angelo Pagano, amica e membro della stessa comunità di Pino, gli parla del progetto di Pane in Piazza e lui, attualmente magazziniere per una ditta di resine, si ricorda immediatamente delle parole dei catechisti e con grande gioia coglie subito il segno, servire il Signore supportando un grande progetto Missionario mettendo a disposizione il suo talento panario.
Pino ci ha donato il suo tempo e il suo talento in entrambe le edizioni di Pane in Piazza, e in attesa di rimettersi in “opera” ci propone una ricetta che ha deliziato i palati dei visitatori in Piazza Duomo.