Le Fonti francescane dicono che il 2 agosto 1216, poco dopo aver ottenuto da papa Onorio III l’Indulgenza per la visita alla chiesetta della Porziuncola, frate Francesco pronunciò davanti ad una grande folla e alla presenza dei vescovi dell’Umbria queste parole: “Io vi voglio mandare tutti in Paradiso e vi annuncio una Indulgenza che ho ottenuto dalla bocca del sommo pontefice. Tutti voi che siete venuti oggi, e tutti coloro che ogni anno verranno in questo giorno, con buona disposizione di cuore e pentiti, abbiano l’Indulgenza di tutti i loro peccati”.
Inizialmente l’Indulgenza era riservata solo alla Porziuncola, ma col passare del tempo fu estesa prima a tute le chiese francescane e successivamente a tutte le chiese parrocchiali, sempre però al 2 agosto.
E’ quindi possibile ottenere l’Indulgenza per sé o per un defunto da mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto, rispettando queste condizioni:
– visita alla chiesa (francescana, cattedrale o parrocchiale) con recita del Credo e del Padre Nostro nei giorni indicati. Inoltre:
– confessione sacramentale
– comunione eucaristica
– preghiera secondo le intenzioni del Papa (ad es. un Padre Nostro e un’Ave Maria)
Queste tre condizioni possono essere compiute anche otto giorni prima o dopo.