Il 13 maggio 1917 ebbe luogo a Cova da Iria, in Portogallo, la prima apparizione della Vergine Maria ai piccoli Jacinta e Francisco Marto che con la cugina Lúcia dos Santos stavano sorvegliando il gregge.
La Madonna si presenta come una donna vestita di bianco con in mano un rosario: apparirà altre 5 volte, fino al 13 ottobre dello stesso anno, rivelando ai tre piccoli veggenti dei segreti e invitando alla penitenza e alla preghiera per la conversione dei peccatori.
Nel 1930 la Chiesa riconoscerà le apparizioni di Cova da Iria come «degne di essere credute», autorizzando il culto e la devozione alla Madonna di Fátima, Madre clementissima e sollecita per le difficoltà degli uomini.
Ancora oggi è vivo e attuale il messaggio di preghiera, penitenza e conversione, consegnato dalla Vergine ai tre pastorelli e il Santuario di Fátima è tutt’ora mèta di folle di fedeli.