A raccontare la mostra, sabato 6 novembre, saranno Rosa Giorgi, curatrice del progetto e direttrice del Museo dei Beni Culturali Cappuccini, insieme a Stefano Zuffi, (storico dell’arte e, recentemente, curatore della mostra “Sacro Lombardo” a Palazzo Reale).
La mostra, vuole essere la traccia visibile della grande attenzione che San Carlo dedicò alla famiglia francescana, attraverso l’esposizione di oggetti e opere d’arte che ne ricordano l’autentico legame. La scelta della presentazione alla chiesa del Lazzaretto, un tributo al Santo in un luogo simbolo del suo impegno.
Le opere esposte sono tutte opere d’arte di differente valore, che sottolineano la costante devozione a San Carlo. Sono opere originali e rare, come ad esempio: la maschera mortuaria del Santo del secolo XVI, oppure il calice decorato con San Carlo e San Francesco d’Assisi con libro e croce del sec. XVII. Sono esposti alcuni dei numerosi dipinti che raffigurano San Carlo conservati nei diversi conventi della Provincia di Lombardia, numerosi santini che vanno dal secolo XVII fino ad oggi, in cui si ritrovano memorie di devozione, e si ricorda l’importanza del vescovo in momenti duri della storia di Milano, come la peste del 1576 – 1577.
La mostra è organizzata dal Museo dei Beni Culturali Cappuccini con il patrocino dell’Arcidiocesi di Milano – Vicariato per la Cultura
Ingresso: L’accesso a tutte le iniziative è libero e gratuito. In museo è possibile effettuare offerta libera per il sostegno delle opere culturali e caritatevoli sostenute dai Frati Minori Cappuccini.
Orario museo: Lunedì: chiuso. Martedì, mercoledì, venerdì: dalle 15.00 alle 18.30; giovedì, sabato, domenica: dalle 10.00 alle 18.30
Museo Beni Culturali Cappuccini – Via A. Kramer, 5 – 20129 Milano – Tel.: 02 771.223.21 –
www.bccmuseum.org
Martedì 30 novembre ore 17,30 visita guidata La cappella di San Carlo e il “San Carlo in Gloria” del Morazzone, interviene Rosa Giorgi, storica dell’arte e direttrice del Museo di Beni Culturali Cappuccini di Milano. (Chiesa di S. Angelo p.zza S. Angelo, 2 – Milano).
E’ inoltre previsto, a chiusura della mostra, sabato 29 gennaio 2011, un Convegno studio San Carlo Borromeo e la Famiglia francescana: dialogo tra carismi e istituzione. Il convegno si terrà presso l’Angelicum, p.zza S. Angelo, 2 – Milano
[postgallery][/postgallery]Scarica il pdf