Il progetto ha un enorme peso socio-sanitario per tutte le comunità presenti nell’ampia regione che abbraccia Barra do Corda: una città dalle caratteristiche prettamente rurali con circa 80.000 abitanti, situata a quasi 500 km da São Luis, capitale del Maranhão, uno degli stati più poveri del Brasile.
Alle croniche difficoltà di carattere economico presenti in quest’area, per le famiglie con persone disabili si aggiungono ulteriori complicazioni per garantire un’adeguata assistenza; infatti senza una struttura adeguata, mentre i familiari si recano al lavoro nei campi o nei piccoli commerci, le persone disabili sono obbligate a rimanere isolate nelle loro misere abitazioni.
Ma nel 2004, grazie alla sensibilità di alcuni cittadini attenti alle necessità delle persone con bisogni particolari, ha avuto inizio l’APAE di Barra do Corda, cioè un’Associazione di Genitori ed Amici di Persone Disabili.
Ad affiancare e rafforzare questa nobile opera, i Frati Cappuccini hanno favorito la costruzione nel 2011 del Centro APAE “Marcello Candia” con la Scuola “Santa Gianna Beretta Molla”: l’unica struttura per persone disabili di tutta la regione!
La nuova realizzazione garantisce quotidianamente ai ragazzi disabili un’adeguata istruzione ed attività fisioterapica perché possano sviluppare le proprie capacità fisiche e psichiche, ma offre anche momenti di svago e di divertimento perché la loro vita possa essere quanto più serena possibile.
I ragazzi infatti, afflitti da disabilità fisiche, mentali, cecità e sordità, vengono accolti dal Centro per poter svolgere sedute di ginnastica e di fisioterapia e per poter frequentare le lezioni di alfabetizzazione e di scolarizzazione.
Ciò che svolgiamo è un vero e proprio accompagnamento sociale, sanitario e scolastico, riconosciuto dalle famiglie bisognose di Barra do Corda che affidano al Centro APAE la grande responsabilità di essere l’unica risposta contro l’isolamento e l’emarginazione dei loro cari.
Per rispondere in modo più qualificato alle necessità dei ragazzi e proseguire nei processi di miglioramento che ci siamo prefissati, elenchiamo tre obiettivi che vogliamo raggiungere durante la fine del 2014:
– Potenziare il servizio di fisioterapia, in modo tale che possa essere continuativo e che possa garantire ad ogni ragazzo disabile un miglioramento quotidiano della propria situazione fisica;
– Mantenere sempre un ambiente accogliente e che possa rispondere ad elevati standard di cura, igiene e pulizia;
– Garantire un servizio di trasporto continuativo, che ogni giorno sia regolare e puntuale, per condurre i ragazzi disabili dalla propria casa al Centro APAE, e riaccompagnarli a casa a fine giornata.
Avere un pulmino del Centro, guidato da un autista che si dedichi quotidianamente al trasporto dei ragazzi è fondamentale perché solo così possiamo accogliere durante il giorno più di 300 ragazzi disabili (nel 2012 erano 244) che altrimenti rimarrebbero isolati nelle loro abitazioni!
E solo così riusciamo a gestire al meglio il loro tempo, mettendo in atto le cure necessarie per offrire la possibilità di vivere una vita serena.
Oltre a questi tre importanti temi, per il futuro ci siamo prefissati di ottimizzare tutte le attività ordinarie del Centro APAE “Marcello Candia” – Scuola “Santa Gianna Beretta Molla” e migliorare l’accoglienza, il sostegno e l’accompagnamento sociale, medico e scolastico ai 300 ragazzi con disabilità fisiche e mentali.
Per il futuro del progetto siamo molto fiduciosi perché è fondato su basi solide: nato dalla comunità e sostenuto dai Missionari Cappuccini, ogni anno sta guadagnando sempre più apprezzamenti, e sia il Comune di Barra do Corda, la Segreteria della Salute e dell’Educazione e lo Stato del Maranhão sono sempre più consapevoli della sua enorme utilità pubblica!
[postgallery][/postgallery]Scarica il pdf