Ripercorriamo gli interventi solidali che i “Missionari Cappuccini della Lombardia”, accompagnati dai loro Benefattori, stanno realizzando per rispondere concretamente alle necessità causate dal Tifone HAIYAN:
uno dei cicloni tropicali più potenti di sempre.
Venerdì 8 novembre 2013
Alle ore 4,40 del mattino il Tifone Haiyan, i cui venti superiori ai 240 km/h formavano un occhio del ciclone chiaramente visibile dai satelliti, è giunto nelle Filippine iniziando a devastare la provincia di Samar.
Al termine della calamità, il triste bollettino ci comunica che sono morte più di 6.000 persone, 28.000 sono rimaste ferite, e ben 12.000.000 di filippini sono stati coinvolti nell’immane tragedia.
Martedì 12 novembre 2013
Dalla Curia Generale di Roma dei Frati Minori Cappuccini parte un appello ufficiale a favore delle Filippine:
“In questo momento, i nostri fratelli cappuccini nelle Filippine sono impegnati nell’aiutare le vittime con la loro diretta partecipazione e tramite la collaborazione di molti volontari impegnati nel Capuchin Health Service.”
Come “Missionari Cappuccini della Lombardia” abbiamo immediatamente inoltrato la richiesta di aiuto a tutte le nostre fraternità, parrocchie, gruppi ed amici… e contemporaneamente abbiamo iniziato a collaborare, senza intermediari, con i Confratelli delle Filippine.
Abbiamo programmato un aiuto concreto suddiviso in 2 fasi:
– realizzazione di un container (20 piedi di lunghezza) di aiuti umanitari.
La risposta dei nostri benefattori ed amici delle missioni non si è fatta attendere!
MEDICINALI
Grazie alle prime offerte ricevute, abbiamo acquistato i medicinali ed organizzato la spedizione, e come leggerete dalle parole di ringraziamento del Provinciale dei Cappuccini delle Filippine, i medicinali sono stati destinati proprio alla Provincia di Samar, devastata dal tifone:
pace e ogni bene! Ti scrivo per informarti che fra Edgardo Dumaual ha già ricevuto la donazione di medicinali che hai inviato, che in pochi giorni saranno portati nelle aree colpite dalla calamità.
Ci stiamo coordinando con i nostri partner della missione medica di Samar ed essi saranno utilizzati per le missioni mediche nella zona colpita dal tifone Haiyan. In nome del popolo filippino e della provincia Cappuccina delle Filippine voglio ringraziarti per il tuo aiuto. Dio ti benedica!
Br. Eugenio Juanilo P. Lopez, Ministro Provinciale
AIUTI UMANITARI
L’attuazione della fase degli aiuti umanitari, considerando l’intero ciclo, è stata piuttosto laboriosa…
1) ricerca ed approvvigionamento del materiale presso il nostro Centro Missionario;
2) trasporto del materiale al magazzino dello spedizioniere;
3) carico del container, inserendo in modo ben organizzato tutto il materiale ricevuto;
4) trasporto del container al porto di Genova;
5) partenza della nave con destino porto di Manila, Filippine.
…ma ne è valsa la pena perché in questo momento quasi 12 tonnellate di aiuti umanitari, grazie a tutti i nostri benefattori, stanno attraversando l’oceano per giungere ai Confratelli Cappuccini delle Filippine che li distribuiranno alle popolazioni che permangono in una situazione di assoluto bisogno perché il Tifone ha spazzato via tutto ciò che avevano.
Nello specifico, il Container è formato da:
– Alimentari a lunga scadenza: kg 2.432,00 ;
– Legumi: kg 8.378,50 ;
– Riso: kg 600,00 ;
– Materiale medico: kg 110,00 ;
– Materiale biomedico: kg 75,00 (per il quale ringraziamo il “Banco Informatico Tecnologico e Biomedico”) ;
– Prodotti prima infanzia: kg 170,00 (per i quali ringraziamo il “Banco Building”) .
TOTALE CONTAINER: kg 11.765,50
In attesa di ricevere ulteriori aggiornamenti, per il momento non ci resta che ringraziare di vero cuore tutti coloro che hanno deciso di accompagnarci in questi sostegni, concreti ed importanti, rispondendo assieme alle necessità del nostro Prossimo, che in questo momento ha il volto anche dei fratelli filippini.
“Beato l’uomo che offre un sostegno al suo prossimo nella sua fragilità,
in quelle cose in cui vorrebbe essere sostenuto da lui,
se si trovasse in un caso simile.”
San Francesco d’Assisi, Amm 18
[postgallery][/postgallery]