1. NOME del Progetto: “KARINA SAMPAIO – ASSISTENZA RAGAZZI DISABILI”
2. LUOGO del Progetto: BRASILE – Stato del MARANHÃO – Città di IGARAPÉ GRANDE.
3. OBIETTIVO del Progetto: Funzionamento del già esistente Centro per l’assistenza di ragazzi disabili e delle loro famiglie.
4. BENEFICIARI del Progetto: Bambini e ragazzi con disabilità fisiche e mentali di Igarapé Grande e di tutti i villaggi adiacenti.
5. RESPONSABILE del Progetto: Fra Innocenzo Pacchioni – Missionario Cappuccino.
6. MISSIONE che presenta il Progetto: Parrocchia “Maria Imaculada” di Igarapé Grande.
7. DESCRIZIONE del Progetto: L’ Associazione “Karina Sampaio” di Igarapé Grande, grazie alla sensibilità di alcuni cittadini attenti alle necessità delle persone con particolari bisogni, dal 2012 al 2014 ha costruito un Centro per l’assistenza di persone disabili con il fondamentale contributo della Fondazione Marcello Candia.
A partire dal mese di maggio 2014 un gruppo di volontari ha iniziato l’accoglienza degli ospiti, svolgendo attività fisico-didattiche e garantendo loro un’alimentazione integrativa.
8. CONTESTO del Luogo del Progetto: Igarapé Grande è una città con caratteristiche prettamente rurali, tipiche dell’interno dello stato del Maranhão, una delle regioni più povere del Brasile dove la maggior parte delle famiglie vive di agricoltura di sussistenza.
Alle croniche difficoltà di carattere economico presenti in questa area, per le famiglie con persone disabili si aggiungono ulteriori difficoltà e problemi in ordine a garantire loro un’adeguata assistenza e purtroppo a volte vengono lasciati soli ed abbandonati a sé stessi.
9. MOTIVAZIONI che hanno dato vita al Progetto: Non esistendo nessuna struttura pubblica in grado di assistere le persone disabili, dopo alcuni anni di attività svolte presso gli ambienti della parrocchia, la costruzione del Centro ha rappresentato una risposta concreta e più adeguata a questa situazione di emergenza ed un fondamentale aiuto per le famiglie interessate.
Un gruppo di volontari, particolarmente sensibili al tema della salute e dell’integrazione sociale, ha iniziato per conto proprio a donare la possibilità di socializzare e far esprimere le potenzialità di ciascuno attraverso diverse e varie attività.
Per garantire un adeguato funzionamento, il Centro necessita di un mantenimento continuativo.
10. COSTO ANNUALE per il MANTENIMENTO del Progetto : Euro 10.000,00.
11. PARTECIPAZIONE della Popolazione Locale : La popolazione aiuta i volontari nelle attività del Centro e offre alcuni generi alimentari.
12. RESPONSABILE del Progetto: fra Innocenzo Pacchioni.