‘Pane in piazza’ non è una iniziativa nuova per Milano, perché fu una invenzione del ‘mitico’ Antonio Marinoni, padre di Cesare, protagonista della vita sociale del capoluogo per un trentennio, a capo delle maggiori istituzioni del comparto, fino a rappresentare i panificatori anche a livello mondiale.
“Pane in piazza – dichiara Cesare Marinoni – è ‘la firma’ di papà che ha sempre comunicato il pane non come solo prodotto, ma come valore sociale universale. Basta pensare che ha aperto ben 20 panifici nel mondo donati alla Curia o ai Comuni perché chi fa pane non può farlo che con il cuore. Io voglio portare avanti il suo messaggio perché sia tramandato alle nuove generazioni”.
Cesare Marinoni per ‘Pane in piazza’ ha coinvolto un piccolo esercito di oltre 80 panificatori da tutta Italia, che, nella settimana ‘Milano Food City’, ogni giorno a ‘Pane in piazza’ hanno sfornato in diretta le loro creazioni e le specialità regionali.
Tutti sono entusiasti di poter contribuire ai progetti di Missioni Estere Cappuccini e si sono preparati per mesi per questa grande manifestazione di solidarietà.
Cesare Marinoni