Per sostenere i progetti dei Missionari Cappuccini
TRADIZIONI E SAPORI NEL CHIOSTRO
Domenica 27 novembre 2011
dalle ore 10,00 alle ore 19,00
i Missionari Cappuccini di P.le Cimitero Maggiore, 5 – Milano
(tel. 02.30.88.042 – www.missioni.org)
aprono le porte del proprio Convento per offrire a tutti la possibilità di poter gustare antiche leccornie, oggi pressoché dimenticate come:
trippa lombarda, porchetta toscana,
cassouela milanese, polenta bergamasca,
cotechino, lenticchie, salamelle e frittelle
preparati all’insegna delle ricette originali.
Uno stand dedicato alle tisane naturali permetterà di assaporare e conoscere piante curative e medicinali già utilizzate fin dal medioevo dai monaci.
Inoltre potrete visitare:
– La monasticheria, una novità nel panorama delle nostre proposte per poter conoscere la vasta offerta di prodotti naturali provenienti direttamente dai monasteri.
– Lo show-room ‘il paradiso del gusto’ che propone un pregiato assortimento di vini provenienti da selezionate cantine, una vasta gamma di prodotti tipici di varie regioni italiane: paste, sughi, potè, sott’oli, biscotti, torte, torroni, marmellate, miele e cioccolato con i quali potrete confezionare cesti per i vostri regali di Natale.
– La mostra missionaria dove poter curiosare e perché no, anche acquistare, fra prodotti di artigianato etnico, presepi, mobili, abbigliamento, vasi, lampade, gioielli, giochi e idee regalo per bimbi e suppellettili provenienti da tutto il mondo, un vero mercato di curiosità, di gusti e di culture per chi vuole già pensare ai regali del prossimo Natale.
Inutile sottolineare che tutto il ricavato delle vendite verrà utilizzato dai Missionari Cappuccini per sostenere le proprie opere in favore delle persone più bisognose in Brasile, Costa d’Avorio, Cameroun e Thailandia ed Eritrea dove ben 90 frati cappuccini svolgono la propria missione.
Una opportunità da non perdere ……. e vi aspettiamo con tanti amici!
– clicca per scaricare la locandina…
– immagini della festa di quest’anno:
[postgallery][/postgallery]Scarica il pdf