Con questo documento vogliamo presentarvi il programma di Volontariato Laico Cappuccino dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini (www.ofmcap.org)
Perché un programma di Volontariato Laico Cappuccino?
Questa iniziativa, promossa dall’Ordine, offre la possibilità a persone delle nostre comunitàe ad altre persone laiche di partecipare ad alcune delle nostre missioni in Africa e in Asia. Crediamo che il lavoro svolto congiuntamente dall’Ordine con i laici sia un’opportunità significativa per integrare le rispettive risorse umane spirituali.
Di che si tratta?
Il Programma, diretto da un’equipe internazionale di frati cappuccini e laici, offre a coloro che desiderano la possibilità di essere volontari-missionari, senza nessuna distinzione di credenza religiosa. I volontari condivideranno le loro qualità per metterle al servizio dei più bisognosi in progetti concreti, in ogni missione, per un tempo determinato (da uno a tre mesi). L’obiettivo principale è che i volontari e i frati cappuccini formino un’equipe di lavoro in:
– Africa: Burkina Faso, Ghana, Uganda e Zimbabwe
– Asia: India
Che attività puoi svolgere?
Prima di arrivare in ogni destinazione i frati cappuccini e l’equipe di coordinamento preparano il programma di lavoro di ogni volontario secondo le sue abilità e le necessità delle missioni.
Le attività cambiano a seconda del luogo e possono essere: educazione, sanità, ingegneria, formazione di classi dirigenti locali, agricoltura, progettazione di impianti idrici ed elettrici, sviluppo e gestione di progetti, organizzazione amministrativa ed economica di alcune missioni, ecc… si può partecipare anche all’evangelizzazionein relazione alle caratteristiche del luogo
Non ci sono limiti alla creatività nel servizio, e mano a mano che si portano avanti le attività si scoprono nuove necessità che si implementano e adattano a seconda delle disponibilità dei volontari
Come puoi partecipare?
Chiunque sia interessato a essere parte del nostro programma e abbia raggiunto la maggiore età dovrà compilare un modulo in base al quale valuteremo le sue capacità per offrirgli una delle destinazioni. Una volta approvata la richiesta, il primo passo sarà il programma di formazione che ogni volontario dovrà ricevere prima di partire.
Dare e ricevere
Nelle missioni i volontari abiteranno nelle case dei frati cappuccini, con cui condivideranno la vita e il lavoro che si realizza in un clima fraterno e allegro, secondo lo stile francescano cappuccino. Non si richiede alcun contributo economico per partecipare al programma, né per il vitto e alloggio nelle nostre fraternità.
I volontari dovranno pagare i propri biglietti aerei di andata e ritorno, sostenere i costi per visti, l’assicurazione medica e le vaccinazioni.
La conoscenza della lingua francese (Burkina Faso) e/o di quella inglese (per più destinazioni) sono indispensabili per poter comunicare e sfruttare al meglio l’esperienza.
Speriamo di contare su di te!
Contattaci per qualsiasi informazione: missioni@ofmcap.org