L’informazione SAD di questa settimana è un consiglio cinematografico, perché è sicuramente “in tema” e perché tutti dovrebbero vedere questo film.
I protagonisti del film potrebbero essere benissimo due dei nostri ragazzi sostenuti attraverso il progetto di Sostegno a distanza, che, come succede spesso, … (noi lo vediamo quando facciamo le sostituzioni e la motivazione è “sono partiti in cerca di fortuna”) un giorno decidono di partire e intraprendere “Il viaggio” della speranza” e che li porterà in quel paese dove il futuro è possibile.
“Io capitano” è un film del 2023 diretto da Matteo Garrone. Il film, che tratta dell’emigrazione africana verso l’Europa, ha concorso alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per il Leone d’oro, venendo riconosciuto con il Leone d’argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni
Una film che parla di sogni, di dolori e ci ricorda di essere gentili con chi arriva al nostro paese, perché spesso le loro cicatrici nascondono dolori che non possiamo neanche immaginare
Più di 2,6 milioni di persone hanno attraversato il Mediterraneo dal 2014 ad oggi, in fuga da guerre e povertà. Più di 26.100 hanno perso la vita in questi terrificanti, spaventosi, umilianti viaggi della speranza. E questi sono i sono numeri che, più o meno, tutti conosciamo anche se spesso fingiamo di non conoscerli e preferiamo girare la faccia dall’altra parte.
Più in generale, però, non possiamo ignorare come la magnitudo di questi fenomeni migratori influenzi il nostro presente e soprattutto quanto influenzerà il nostro futuro, in termini economici, antropologici, di stile di vita.